3DS MAX
3DS MAX
sviluppatore
AUTODESK
VOCAZIONE
La vocazione di 3DS Max è quella di un software 3D generalista, nasce come “3D Studio” nel 1988 in versione DOS e diventa “3DS MAX” nel 1996. Il suo approccio generalista include l’ utilizzo per la creazione di animazioni, personaggi 3D e ambientazioni per videogiochi, produzioni cinematografiche, visualizzazioni architettoniche e di prodotto rivolgendosi quindi ad un pubblico di 3D artist estremamente generalizzato. Con il tempo ha mantenuto intatta questa vocazione essendo ad oggi uno dei software 3D più poliedrici sul mercato.
DESCRIZIONE
3DS Max nel mondo della visualizzazione dell’ Interior è da tre decenni lo standard di alta qualità a livello mondiale come strumento di modellazione, apprezzato per la sua robustezza e la vasta gamma di funzionalità. Software completo che per quanto riguarda la modellazione e la gestione del progetto di interior non necessita o quasi di altri plugin se non per specifiche operazioni che velocizzano o migliorano il workflow.
Questo software gestisce senza problemi anche i progetti più complessi e dettagliati, mantenendo alta la velocità di elaborazione anche con un grande numero di materiali e geometrie. Nello specifico caso in cui si importano modelli 3D dai siti dei marchi di arredamento risulta sempre a disposizione almeno uno di questi formati .max / .3ds / .fbx che apre perfettamente e che a seconda della qualità del modello stesso ci permette immediatamente di utilizzarlo o eventualmente di migliorarlo con i suoi strumenti. È un software ormai consolidato che beneficia di una vasta libreria di risorse online gratuite e a pagamento pronte all’uso di arredi, accessori, materiali, che possono facilitare e velocizzare notevolmente il flusso di lavoro in progetti di interior design e anche di grande scala, sviluppatesi in oltre 30 anni di continue produzioni da parte di piattaforme online.
CARATTERISTICHE
Basate sulla nostra esperienza in modellazione di progetti di interni.
Nei nostri corsi chiamiamo “contenitore” l’ involucro costituito da pareti, soffitti, pavimenti, infissi e arredi fissi.
Per “uso discontinuo” intendiamo i progettisti che alternano periodi di utilizzo a periodi di non utilizzo ad esempio periodi in cui si concentrano su altre fasi di progetto come cantiere, etc. dedicando alla modellazione/visualizzazione solo un utilizzo saltuario e per brevi periodi.
SISTEMA OPERATIVO
COSTI
Tra le formule di vendita di 3DS Max proposte da Autodesk segnaliamo la licenza studenti e docenti gratuita e la poco conosciuta licenza INDIE che è perfetta per tutti i professionisti italiani in regime “forfettario” visto che è riservata a chi ha un fatturato annuo inferiore ai 100k.
LICENZA STUDENTI E DOCENTI : gratuito, previo presentazione documentazione.
LICENZA UTENTE INDIE : 358,80 eur / anno (per professionisti con ricavo annuo inferiore ai 100k eur) ideale per i “forfettari”
LICENZA UTENTE 1 ANNO : 2.264 eur / anno
LICENZA UTENTE 3 ANNI : 6.790 eur / anno
Per ulteriori info sulle licenze o acquisti software:
da anni noi ci affidiamo a 3DWS per licenze e forniture software e hardware vista la loro grande professionalità ed esperienza nel mondo 3D. Li trovi online su 3DWS.IT oppure al 0575 049422.
A CHI CONSIGLIAMO 3DS MAX
3DS MAX è la scelta per chi cerca lo standard di riferimento mondiale di un modellatore 3D affidabile e potente per l’ inetrior design senza farsi spaventare da una fase di apprendimento iniziale più impegnativa e un’ interfaccia meno intuitiva rispetto ad altri software. Attraversata la fase iniziale però i benefici di 3DS MAX si fanno sentire sia in fluidità di lavoro che in termini di risorse 3d di qualità disponibili online sia gratis che a pagamento che possono velocizzare davvero molto il processo di lavoro. Inoltre se hai mediamente progetti con molti poligoni e complessi 3DS MAX diventa una scelta quasi obbligatoria, vista la sua grande capacità di gestione dei poligoni della scena.
SKETCHUP
SKETCHUP
sviluppatore
TRIMBLE
VOCAZIONE
SketchUp nasce nel 2000 con la vocazione di una modellazione 3d di tipo concettuale esattamente come il suo nome indica: eseguire velocemente modelli 3D come se li stessimo letteralmente schizzando. La sua grande intuitività lo ha condotto verso l’ apprezzamento da parte del grande pubblico portando lo ad essere utilizzato in svariati settori.
DESCRIZIONE
L’ aspetto estremamente user-friendly di SketchUp lo hanno reso il software 3D più largamente utilizzato e diffuso. SketchUp è spesso sottovalutato poichè la sua strumentistica di base in dotazione non permette la flessibilità di modellazione di altri software, SketchUp va visto come un ecosistema dove il programma è la base che deve necessariamente essere arricchita da una serie di plugin che ne aumentano davvero l’ efficacia. Grazie ai plugin aggiuntivi diventa ideale per modellare non solo gli spazi interni ma anche gli arredi e gli accessori, con processi e metodi di modellazioni simili a software più complessi con il vantaggio di mantenere anche in questi casi la sua intuitività.
Tuttavia, la gestione delle geometrie in progetti di grande scala può diventare complessa rendendo il flusso di lavoro più lento con l’aumento della quantità di poligoni nel progetto (non parliamo di dimensioni, ad esempio un quartiere poco dettagliato potrebbe avere un numero di poligoni inferiore rispetto ad un interno molto dettagliato con tanti arredi e accessori). Per auitarti ad avere un’ idea della dimensione di poligoni ti segnaliamo il progetto di Casa Cashmere (che trovi come uno dei progetti esperienza nei nostri corsi, visibile a questa pagina link) rappresenta un progetto ancora ben gestibile con sketchup dividendo il progetto in due file, uno per il piano terra e uno per il piano primo. Se pensi di avere progetti ugualmente pieni di arredi e accessori ma molto più grandi potresti avere rallentamenti considerevoli senza usare tecniche di alleggerimento come geometrie Proxy se usi V-Ray o importazione diretta di oggetti nel renderizzatore se usi software real time come Chaos Vantage o D5 Render ad esempio che ti consentono di sgravare il modellatore.
CARATTERISTICHE
Basate sulla nostra esperienza in modellazione di progetti di interni.
Nei nostri corsi chiamiamo “contenitore” l’ involucro costituito da pareti, soffitti, pavimenti, infissi e arredi fissi.
Per “uso discontinuo” intendiamo i progettisti che alternano periodi di utilizzo a periodi di non utilizzo ad esempio periodi in cui si concentrano su altre fasi di progetto come cantiere, etc. dedicando alla modellazione/visualizzazione solo un utilizzo saltuario e per brevi periodi.
SISTEMA OPERATIVO
COSTI
Tra le formule di vendita di SketchUp sconsigliamo la versione GO solo perchè utiulizzabile con webapp, tra la versione PRO e la versione STUDIO consigliamo in linea di massima la versione PRO a meno che non si necessiti di strumenti cone scan essential e Revit Importer o V-Ray come renderizzatore già compreso nel prezzo (NB: la versione STUDIO è sempre per un utente non è una licenza multipla per più utenti di uno stesso stuio di progettazione).
LICENZA STUDENTI E DOCENTI : 53 eur +iva / anno, previo presentazione documentazione.
LICENZA GO : (sconsigliata perchè solo con web-app)
LICENZA PRO : 337 eur+iva / anno
LICENZA STUDIO: 722+iva eur / anno (disponibile solo per sistemi windows)
PLUGIN AGGIUNTIVI CONSIGLIATI: 290 eur circa (una tantum, no abbonamento)
Per la determina di questo prezzo abbiamo considerato la somma del costo dei plugin che vengono insegnati nei nostri corsi e che riteniamo essenziali nel flusso di lavoro di modellazione di interni. I Plugin possono essere acquistati online singolarmente.
Per ulteriori info sulle licenze SketchUp:
ti consigliamo di contattare il distributore italiano ufficiale Tecnobit, sito web Sketchupitalia.it oppure al 0424 568534.
A CHI CONSIGLIAMO SKETCHUP
SketchUp è la scelta per chi cerca un software facile da impare e dall’ interfaccia user friendly, veloce nella fase di modellazione del progetto e che con i giusti plugin e la giusta metologia può rivelarsi efficace anche in modellazione di arredi o miglioramento di oggetti scaricati mantenendo un feeling intuitivo ma soddisfacendo anche chi ricerca una modellazione più avanzata. E’ un software abbastanza permissivo in termini di conoscenze e frequenza di utilizzo che lo rende quindi indicato anche per gli utenti che non sono sempre in fase di modellazione/rendrizzazione ma alternano fasi di lavoro altro tornando a riprenderlo anche dopo settimane.
RHINOCEROS
RHINOCEROS
sviluppatore
R. MCNEEL & ASSOCIATES
VOCAZIONE
Rhinoceros, prima release nel 1998, ha la vocazione per poter modellare in 3D basandosi su B-Spline Razionali Non Uniformi (NURBS) poichè queste funzioni matematiche sono particolarmente utili quando si lavora con dati che devono essere interpolati in modo liscio e accurato rispondendo perfettemante alle esigenze produttive meccaniche, automobilistiche e di altri settori. Con il tempo Rhino si è molto diffuso, ha integrato in se anche strumenti di modellazione che gli permettono di agire su mesh o modellare in maniera più intuitiva rendendolo al contempo solido e preciso ma anche molto versatile.
DESCRIZIONE
Rhinoceros (Rhino) è puittosto diffuso negli studi di architettura di interni europei, in aziende di produzione di arredo, in ambito universitario e in ambito di progettazione di interni navali. Si distingue infatti per la sua straordinaria flessibilità e le eccellenti capacità di gestione delle geometrie. È particolarmente efficace nell’importazione e miglioramento dei modelli 3D grazie alla sua capacità di gestire file complessi, rendendolo ideale per chi lavora intensamente con modelli dettagliati di arredi e componenti interni.
Similmente a 3DS MAX è un software di modellazione davvero molto completo che non ha quasi bisogno di plugin aggiuntivi, inoltre grazie alle nuove funzionalità introdotte in Rhino 8 è stato accellerato il processo di modellazione soprattutto di quello che nei corsi chiamiamo “contenitore” ovvero il sistema pareti,pavimenti,infissi, sofftti e arredi fissi. Questo software sa interfacciarsi efficacemente con altri software industriali e di design CAD e CAM, rendendolo perfetto per chi si occupa di progettazione di arredamento all’ interno o in collaborazione con un’ azienda produttrice che detiene file 3D costruttivi di arredi. Ha una ottima capacità di importazione di formati 3D che sopperisce in parte alla scarsa disponibilità di materiale online di qualità direttamente in formato Rhinoceros (3dm), che di suo predilige una modellazione per superfici o polisuperfici NURBS anzichè una modellazione per mesh come 3DS MAX o SketchUp.
CARATTERISTICHE
Basate sulla nostra esperienza in modellazione di progetti di interni.
Nei nostri corsi chiamiamo “contenitore” l’ involucro costituito da pareti, soffitti, pavimenti, infissi e arredi fissi.
Per “uso discontinuo” intendiamo i progettisti che alternano periodi di utilizzo a periodi di non utilizzo ad esempio periodi in cui si concentrano su altre fasi di progetto come cantiere, etc. dedicando alla modellazione/visualizzazione solo un utilizzo saltuario e per brevi periodi.
SISTEMA OPERATIVO
COSTI
Rhinoceros è uno dei rari software ad avere ancora una formula di licenza di acquisto perpetua e non per abbonamento annuale questo significa che una volta aquistata la licenza la si possiede per sempre avendo diritto a tutti gli aggiornamenti minori di quella release. Al momento dell’ uscita della release successiva si potrà scegliere se continuare a usare la licenza in possesso o pagare solo l’ aggiornamento.Tra le date di rilascio delle ultime due release Rhino 7 e Rhino 8 sono intercorsi 3 anni.
LICENZA STUDENTI E DOCENTI : 195 eur (perpetua), previo presentazione documentazione.
AGGIORNAMENTO STUDENTI E DOCENTI : 95 eur (perpetua), previo presentazione documentazione.
LICENZA SINGOLO UTENTE : 995 eur (perpetua)
LICENZA AGGIORNAMENTO SINGOLO UTENTE : 595 eur (perpetua)
Per ulteriori info sulle licenze o acquisti software:
da anni noi ci affidiamo a 3DWS per licenze e forniture software e hardware vista la loro grande professionalità ed esperienza nel mondo 3D. Li trovi online su 3DWS.IT oppure al 0575 049422.
A CHI CONSIGLIAMO RHINO
Rhinoceros è la scelta ideale per chi cerca un software di modellazione affidabile mantendendo davvero un buon rapporto facilità di apprendimento / capacità di modellazione. Lo consigliamo a chi progetta in collaborazione o all’ interno di un’ azienda produttrice di arredamento che possiede già file costruttivi CAD / CAM dei loro prodotti e desidera creare ambientazioni o progetti personalizzati per clienti. Consigliamo Rhinoceros se è già in uso nella tua facoltà universitaria (per chi è studente) o se lo è già nello studio di progettazione in cui collabori o hai intenzione di collaborare. Perfetto se hai intenzione di dedicarti all’ allestimento di interni di tipo navale.
NOTA DELL’ AUTORE
Curo personalmente questa importante sezione con l’auspicio che sia di supporto nella scelta consapevole del software di modellazione 3D più adatto alle esigenze dei miei corsisti. Mi baso sui giudizi maturati dall’esperienza diretta sul campo, iniziata nell’utilizzo di software 3D in ambito universitario presso la Facoltà di Architettura di Ferrara nel 1997 e continuata nell’uso quotidiano nella mia professione di architetto e designer negli anni successivi. Sono formatore dal 2015, anno in cui ho fondato 3D Graphic Academy. Le riflessioni e osservazioni in questo articolo derivano dall’uso del software in progetti personali e su commissione, nonché dall’osservazione delle realtà di progettazione incontrate nel mio ruolo di formatore e dalle necessità comuni riscontrate nei più di 1500 studenti che ho personalmente formato, sia in presenza che online. Mi impegno a fornire consigli professionali, precisi e maturi. Ti invito quindi se sei un professionista che vuole segnalare considerazioni aggiuntive da integrare in questo articolo a scrivermi a corsi@3dgraphicacademy.com. Sarò ben felice di accogliere anche l’ esperienza di altri per rendere questa sezione sempre più solida e utile.