follow us

0541411336   3514080804

CORSO

INTERIOR & DEHOR

VERSIONE 3DS MAX / CHAOS VANTAGE

CORSO

INTERIOR & DEHOR

VERSIONE 3DS MAX / CHAOS VANTAGE

SCOPO DEL CORSO

Trasmetterti un metodo per creare un reportage di immagini e video del tuo progetto

“Ci distacchiamo dal metodo tradizionale, che si concentra sulla creazione di una singola inquadratura, con luce attentamente controllata e oggetti meticolosamente disposti, quasi come la realizzazione di un affresco. Riteniamo che questo approccio sia ormai insufficiente per le esigenze di un progettista contemporaneo. Il nostro obiettivo è formarti per gestire un progetto complessivo, che comprenda multiple istanze, permettendoti di creare un racconto visivo attraverso una serie fotografica e animazioni. “

 arch. Davide Paolini / founder & 3D trainer

“Il nostro obiettivo è insegnarti molto più di un software
raccontare il progetto con poesia in maniera produttiva
perchè non c’è cosa più bella che vedere la propria idea prendere vita”

PDF DEL CORSO

Puoi scaricare da questa sezione il PDF del corso con tutte le informazioni utili sulla struttura del corso, sui contenuti, sul metodo di insegnamento. Così potrai approfondire leggendolo.

DOWNLOAD PDF

SCOPO DEL CORSO

Trasmetterti un metodo per creare un reportage di immagini e video del tuo progetto

“Ci distacchiamo dal metodo tradizionale, che si concentra sulla creazione di una singola inquadratura, con luce attentamente controllata e oggetti meticolosamente disposti, quasi come la realizzazione di un affresco. Riteniamo che questo approccio sia ormai insufficiente per le esigenze di un progettista contemporaneo. Il nostro obiettivo è formarti per gestire un progetto complessivo, che comprenda multiple istanze, permettendoti di creare un racconto visivo attraverso una serie fotografica e animazioni. “

 arch. Davide Paolini / founder & 3D trainer

“Il nostro obiettivo è insegnarti molto più di un software
raccontare il progetto con poesia in maniera produttiva
perchè non c’è cosa più bella che vedere la propria idea prendere vita”

PDF DEL CORSO

Puoi scaricare da questa sezione il PDF del corso con tutte le informazioni utili sulla struttura del corso, sui contenuti, sul metodo di insegnamento. Così potrai approfondire leggendolo.

DOWNLOAD PDF

SOFTWARE

3DS MAX / CHAOS VANTAGE

+ PLUGINS / PHOTOSHOP / AI
rendering realtime di qualità

In questa versione del corso abbiniamo a potenza della modellazione di 3DS MAX alla resa in real time di qualità di Chaos Vantage abbinandolo per i settaggi materiali a V-Ray. Vantage ha infatti bisogno che V-Ray sia installato sul computer per poter offrire tutte le funzionalità, e ovviamente questo corso tratterà anche V-Ray per le parti necessarie a Vantage per poter funzionare al meglio. Vantage è il nuovo software di rendering Real Time di qualità  di Chaos (V-ray creators) e può essere sia collegato in live link con SketchUp e quindi avere un feedback istantaneo nelle fasi di progetto che essere utilizzato standalone, modalità ad esempio che io preferisco nel momento in cui devo produrre solo gli scatti finali e l’animazione oppure avviare una modalità interattiva di presentazione con il cliente. Vantage è sviluppato anche come real time per le produzioni cinematografiche virtuali data la sua alta qualità. Ulteriori info su Chaos Vantge le trovi nella nostra sezione CONSIGLI selezionando SOFTWARE di RENDERING.

NB: IL CORSO, CON LO STESSO METODO, E’ DISPONIBILE ANCHE IN ALTRE VERSIONI CON ALRI SOFTWARE (clicca qui per maggiori info)

LEZIONI E STRUTTURA DEL CORSO

UN CORSO COMPLETO E UNICO

Adatto sia a chi parte da Zero sia a chi ha già delle Conoscenze

Siamo molto orgogliosi della formula utilizzata per la struttura del corso in tre parti: Modellazione, Visualizzazione, Esperienze. Soprattutto questa ultima parte ha richiesto molto sforzo sia di produzione che tecnico per ricreare situazioni che possano essere di esempio per costruire la tua “esperienza” ancor prima di metterti sui tuoi progetti consolidando il tuo apprendimento. Il corso affronta in maniera approfondita il tema della visualizzazione degli interni e di piccoli spazi all’aperto spesso ad essi colleganti. In questo modo il corsista può ottenere una preparazione solida di tutte le fasi di lavoro senza portarsi dietro errori da argomenti non affrontati. Il corso è strutturato in lezioni videoregistrate per una massima flessibilità dell’apprendimento comprensive di esercizi scaricabili su cui allenarsi. All’interno vengono dati anche dei suggerimenti su come scadenziare il ritmo nell’affrontare il corso, per garantire un apprendimento efficace. Nonostante la durata totale delle registrazioni del corso è di oltre 30 ore sarà facile seguirle e rivederle perchè frammentate in lezioni brevi e coincise che vanno dritto al punto in modo da poterle facilmente riconsultare rapidamente su un argomento come un manuale a tua disposizione. L’ accesso alle lezioni inoltre non ha scadenza e potrai tornare a consultarle ogni volta che vorrai.

0.1 MODELLAZIONE

Come creare un progetto da zero modellandolo con i giusti dettagli per le fasi successive.

0.2 VISUALIZZAZIONE

Atmosfere luminose, materiali, gestione del progetto, scatti, animazioni e tecniche di reportage.

0.3 ESPERIENZE

Progetti descritti dall’ inizio alla fine nelle tecniche e soluzioni adottate in modo da costruire la tua “esperienza”.

0.1 MODELLAZIONE

IL 30% DI UN BUON RENDERING È DATO DA UNA BUONA MODELLAZIONE

Un progetto mal modellato in 3D, senza le dovute accortezze, non potrà mai generare delle ottime viste e genera errori irrecuperabili in fase di rendering, che sono rimediabili solo ritornando indietro alla fase di modellazione. Modellare bene non richiede più tempo del dovuto, ma richiede metodo e disciplina per poter essere efficiente per crearsi una propria libreria mano a mano che permetterà di essere sempre più veloci ed efficienti. Anche se già sai utilizzare il software 3D che hai scelto, ti invito comunque a seguire questa parte delle lezioni.

parte prima
IL CONTENITORE

In prima battuta ci concentreremo sulla modellazione del “contenitore” che è dato dall’insieme di pareti, infissi, soffitti, pavimenti e arredi fissi. 

  •  
    DALL’IDEA AL 3D

    Dopo una prima fase di introduzione agli strumenti della modellazione passeremo subito alla pratica affrontando le varie fasi di modellazione del “contenitore” partendo da una planimetria o ideando direttamente in 3D.

  •  
    DISEGNI POI ADATTI

    Mantenere velocità produttività e allo stesso tempo qualità: imparerai a creare una prima volta e poi a salvare in una tua libreria sapendo come adattare in maniera parametrica l’ arredo per la volta successiva, nel prossimo progetto.

  •  
    I DETTAGLI CHE CONTANO

    Affrontiamo molto bene la modellazione dell’ arredo con il focus sui dettagli che contano e che servono per ottenere poi immagini di qualità. Tanti dettagli come fughe, smussi che poi in fase di visualizzazione renderanno credibile il progetto.

  •  
     BOISERIE E ALTRO

    Grazie ad alcune funzionalità specifiche spieghiamo come ricreare efficientemente rivestimenti in parete come boiserie in legno o stucchi o decori alle pareti in modo parametrico ed efficiente per non perdere tempo in inutili fasi ripetitive.

  •  
    APPROFONDIMENTI

    Troverai approfondimenti che potrai decidere se seguire subito o al bisogno come ad esempio la modellazione di interni in centri storici con caratteristiche tipologiche uniche come soffitti a botte, padiglione o vela o soffitti in falda e travi a vista.

parte seconda
IL CONTENUTO

In seconda battuta affronteremo il “contenuto” ovvero gli arredi mobili e gli accessori. Questi ovviamente possono essere importati e/o migliorati o modellati da zero, Vedremo tutti e tre questi casi e anche come costruire e gestire una tua libreria personale di asset 3D.

  •  
    IMPORTAZIONE MODELLI

    Ti insegneremo dove reperire modelli 3d di qualità per i tuoi progetti, illustrandoti le tecniche di importazione dei vari formati in modo da non commettere errori.

  •  
    MIGLIORARE I MODELLI 3D SCARICATI DAI PRODUTTORI 

    Ogni progettista sa che alcune aziende condividono con i professionisti sui loro siti web modelli bellissimi ma altre condividono modelli davvero scadenti. Vedremo come poterli migliorare e salvarli sempre nella tua libreria personale.

  •  
    MODELLAZIONE ARREDO

    Purtroppo non è sempre possibile scaricare o migliorare arredi. Quando non riusciamo a trovare uno specifico arredo che desideriamo includere nel nostro progetto dobbiamo essere in grado di saperlo modellare. Nel corso vedremo come farlo.

  •  
    CREAZIONE E GESTIONE DELLA TUA LIBRERIA 3D

    Ti insegneremo un metodo di gestione dei tuoi asset con cui sarà addirittura divertente tenere ordinata la tua libreria e aumentare la tua produttività.

  •  
    APPROFONDIMENTI

    Anche in questa sezione di lezioni ci sono approfondimenti che potrai decidere se seguire subito o al bisogno come ad esempio la modellazione 3D di tendaggi ed elementi in tessuto.

0.1 MODELLAZIONE

IL 30% DI UN BUON RENDERING È DATO DA UNA BUONA MODELLAZIONE

Un progetto mal modellato in 3D, senza le dovute accortezze, non potrà mai generare delle ottime viste e genera errori irrecuperabili in fase di rendering, che sono rimediabili solo ritornando indietro alla fase di modellazione. Modellare bene non richiede più tempo del dovuto, ma richiede metodo e disciplina per poter essere efficiente per crearsi una propria libreria mano a mano che permetterà di essere sempre più veloci ed efficienti. Anche se già sai utilizzare il software 3D che hai scelto, ti invito comunque a seguire questa parte delle lezioni.

parte prima
IL CONTENITORE

In prima battuta ci concentreremo sulla modellazione del “contenitore” che è dato dall’insieme di pareti, infissi, soffitti, pavimenti e arredi fissi. 

  •  
    DALL’IDEA AL 3D

    Dopo una prima fase di introduzione agli strumenti della modellazione passeremo subito alla pratica affrontando le varie fasi di modellazione del “contenitore” partendo da una planimetria o ideando direttamente in 3D.

  •  
    DISEGNI POI ADATTI

    Mantenere velocità produttività e allo stesso tempo qualità: imparerai a creare una prima volta e poi a salvare in una tua libreria sapendo come adattare in maniera parametrica l’ arredo per la volta successiva, nel prossimo progetto.

  •  
    I DETTAGLI CHE CONTANO

    Affrontiamo molto bene la modellazione dell’ arredo con il focus sui dettagli che contano e che servono per ottenere poi immagini di qualità. Tanti dettagli come fughe, smussi che poi in fase di visualizzazione renderanno credibile il progetto.

  •  
     BOISERIE E ALTRO

    Grazie ad alcune funzionalità specifiche spieghiamo come ricreare efficientemente rivestimenti in parete come boiserie in legno o stucchi o decori alle pareti in modo parametrico ed efficiente per non perdere tempo in inutili fasi ripetitive.

  •  
    APPROFONDIMENTI

    Troverai approfondimenti che potrai decidere se seguire subito o al bisogno come ad esempio la modellazione di interni in centri storici con caratteristiche tipologiche uniche come soffitti a botte, padiglione o vela o soffitti in falda e travi a vista.

parte prima
IL CONTENITORE

In prima battuta ci concentreremo sulla modellazione del “contenitore” che è dato dall’insieme di pareti, infissi, soffitti, pavimenti e arredi fissi. 

  •  
    DALL’IDEA AL 3D

    Dopo una prima fase di introduzione agli strumenti della modellazione passeremo subito alla pratica affrontando le varie fasi di modellazione del “contenitore” partendo da una planimetria o ideando direttamente in 3D.

  •  
    DISEGNI POI ADATTI

    Mantenere velocità produttività e allo stesso tempo qualità: imparerai a creare una prima volta e poi a salvare in una tua libreria sapendo come adattare in maniera parametrica l’ arredo per la volta successiva, nel prossimo progetto.

  •  
    I DETTAGLI CHE CONTANO

    Affrontiamo molto bene la modellazione dell’ arredo con il focus sui dettagli che contano e che servono per ottenere poi immagini di qualità. Tanti dettagli come fughe, smussi che poi in fase di visualizzazione renderanno credibile il progetto.

  •  
     BOISERIE E ALTRO

    Grazie ad alcune funzionalità specifiche spieghiamo come ricreare efficientemente rivestimenti in parete come boiserie in legno o stucchi o decori alle pareti in modo parametrico ed efficiente per non perdere tempo in inutili fasi ripetitive.

  •  
    APPROFONDIMENTI

    Troverai approfondimenti che potrai decidere se seguire subito o al bisogno come ad esempio la modellazione di interni in centri storici con caratteristiche tipologiche uniche come soffitti a botte, padiglione o vela o soffitti in falda e travi a vista.

parte seconda
IL CONTENUTO

In seconda battuta affronteremo il “contenuto” ovvero gli arredi mobili e gli accessori. Questi ovviamente possono essere importati e/o migliorati o modellati da zero, Vedremo tutti e tre questi casi e anche come costruire e gestire una tua libreria personale di asset 3D.

  •  
    IMPORTAZIONE MODELLI

    Ti insegneremo dove reperire modelli 3d di qualità per i tuoi progetti, illustrandoti le tecniche di importazione dei vari formati in modo da non commettere errori.

  •  
    MIGLIORARE I MODELLI 3D SCARICATI DAI PRODUTTORI 

    Ogni progettista sa che alcune aziende condividono con i professionisti sui loro siti web modelli bellissimi ma altre condividono modelli davvero scadenti. Vedremo come poterli migliorare e salvarli sempre nella tua libreria personale.

  •  
    MODELLAZIONE ARREDO

    Purtroppo non è sempre possibile scaricare o migliorare arredi. Quando non riusciamo a trovare uno specifico arredo che desideriamo includere nel nostro progetto dobbiamo essere in grado di saperlo modellare. Nel corso vedremo come farlo.

  •  
    CREAZIONE E GESTIONE DELLA TUA LIBRERIA 3D

    Ti insegneremo un metodo di gestione dei tuoi asset con cui sarà addirittura divertente tenere ordinata la tua libreria e aumentare la tua produttività.

  •  
    APPROFONDIMENTI

    Anche in questa sezione di lezioni ci sono approfondimenti che potrai decidere se seguire subito o al bisogno come ad esempio la modellazione 3D di tendaggi ed elementi in tessuto.

parte seconda
IL CONTENUTO

In seconda battuta affronteremo il “contenuto” ovvero gli arredi mobili e gli accessori. Questi ovviamente possono essere importati e/o migliorati o modellati da zero, Vedremo tutti e tre questi casi e anche come costruire e gestire una tua libreria personale di asset 3D.

  •  
    IMPORTAZIONE MODELLI

    Ti insegneremo dove reperire modelli 3d di qualità per i tuoi progetti, illustrandoti le tecniche di importazione dei vari formati in modo da non commettere errori.

  •  
    MIGLIORARE I MODELLI 3D SCARICATI DAI PRODUTTORI 

    Ogni progettista sa che alcune aziende condividono con i professionisti sui loro siti web modelli bellissimi ma altre condividono modelli davvero scadenti. Vedremo come poterli migliorare e salvarli sempre nella tua libreria personale.

  •  
    MODELLAZIONE ARREDO

    Purtroppo non è sempre possibile scaricare o migliorare arredi. Quando non riusciamo a trovare uno specifico arredo che desideriamo includere nel nostro progetto dobbiamo essere in grado di saperlo modellare. Nel corso vedremo come farlo.

  •  
    CREAZIONE E GESTIONE DELLA TUA LIBRERIA 3D

    Ti insegneremo un metodo di gestione dei tuoi asset con cui sarà addirittura divertente tenere ordinata la tua libreria e aumentare la tua produttività.

  •  
    APPROFONDIMENTI

    Anche in questa sezione di lezioni ci sono approfondimenti che potrai decidere se seguire subito o al bisogno come ad esempio la modellazione 3D di tendaggi ed elementi in tessuto.

0.2 VISUALIZZAZIONE

VISUALIZZARE VOCE DEL VERBO |

È importante capire che quello che produrremo sono immagini e, come tali, hanno un carico emozionale che possiamo ottenere da un’atmosfera che abbiamo in testa o da un’immagine di riferimento che rievoca il mood che vorremmo. L’obiettivo della visualizzazione è comunicare il progetto in quella direzione.

ATMOSFERE & LUCE

NON SI “METTONO LUCI” SI CREANO ATMOSFERE

L’atmosfera è la prima essenza di un’immagine o una parte di video. Alla costruzione dell’atmosfera che è qualcosa di impalpabile ma percepibile contribuisce in maniera determinante la luce. L’atmosfera è il risultato da ottenere mentre i diversi tipi di luce sono il mezzo, lo strumento. Possiamo dividere i tipi di luce in naturale e artificiale. A loro volta questi due tipi di luce possono tecnicamente essere ricreati nei rendering con “luci” differenti sia per tipologia che modo di utilizzo.

LUCE NATURALE

 La luce naturale può essere resa in diversi modi che analizzeremo in modo da avere chiaro il rapporto causa effetto. Se vuoi un determinato risultato saprai cosa devi utilizzare.

LUCE ARTIFICIALE

La luce segna l’inizio e l’ombra la fine: abbiamo bisogno di entrambe per raccontare il progetto. In questo modo, tutto diventa più volumetrico, tridimensionale e lo spazio di più facile comprensione. Le luci artificiali, oltre a fare questo, aumentano l’impatto emozionale se ben usate. Nel corso, affrontiamo la creazione di quelle atmosfere che fanno uso delle luci artificiali proprio per poter rendere un interno con un’atmosfera più avvolgente, come ad esempio un reparto notte di un appartamento o un dehor a bordo piscina per un’uscita serale.

MATERIALI

RENDI “MATERICO” IL TUO PROGETTO

Creiamo visualizzazioni dal 2005 e dal 2015 le insegniamo anche: questa esperienza nell’osservazione dei materiali reali e nel vedere le difficoltà che i corsisti possono incontrare nello sviluppo degli stessi ci ha condotti ad affinare un metodo di insegnamento che va oltre l’esempio. È un metodo affidabile per creare, passo dopo passo, i vari materiali attraverso una serie di domande.

CREAZIONE MATERIALI E
TEXTURE ANCHE CON AI

Ovviamente, utilizzare texture già pronte è il modo più veloce per creare materiali, ma non è sempre possibile. Quando si parte anche solo da una foto campione, come accade spesso nell’interior design, occorre avere un metodo per saper replicare quel campione, dandogli comunque naturalezza e ottenendo, ad esempio, una buona texture per un pavimento o un rivestimento. Utilizzeremo sia strumenti interni ai software che strumenti esterni e AI per generare le texture senza perdere tempo, facendolo in maniera efficace. Poi, come sempre, salveremo anche queste nella tua libreria.

RICREARE FEDELMENTE

A volte, per descrivere il progetto, è sufficiente ricreare un materiale indicativo della finitura da realizzare, ma spesso occorre saper replicare fedelmente quell’esatto prodotto, marca di resina, rivestimento o tessuto di Dedar, Kvadrat o altri brand, proprio perché è esattamente quello che abbiamo in mente per il progetto. Nel corso viene dato grande rilievo al saper replicare bene i materiali, oltre a fornire ottime texture versatili che abbiamo creato e che possono aiutarti a renderli in maniera corretta e più veloce, conferendo loro un aspetto più naturale. In questi rendering trovi solo alcuni esempi dei materiali che affronteremo nel corso.

REPORTAGE DI IMMAGINI

SCATTARE IL “REPORTAGE VIRTUALE”

Una volta creata la giusta atmosfera luminosa e definiti i materiali, inizia davvero la parte più divertente: potrai muoverti all’interno del tuo modello 3d esattamente come se fossi un fotografo virtuale. Qui vedremo le basi della composizione fotografica e di come creare una narrazione generale / zoom / dettaglio in grado di suscitare interesse ed emozionare l’osservatore delle tua immagini. Utilizzerai anche file delle “esperienze” che ti descrivo nelle ultime pagine come progetti in cui aggirarti e fare scatti in modo che possano per te essere una palestra di apprendimento.

RENDERING COME SCATTI

È in questo momento che ti renderai conto del perché l’illuminazione, la gestione dei materiali e tutti gli step finora fatti sono stati creati in quel modo: per darti la possibilità di avere libertà di movimento e inquadrature in questa fase, potendo gestire al meglio la narrazione del progetto, senza essere vincolato dallo sviluppo di particolari inquadrature.

 

POSTPRODUZIONE E AI

Tutti i software di rendering che utilizziamo nei corsi integrano già una parte di “tonemapping”, ovvero di controllo sull’aspetto tecnico dell’immagine come curve, LUT, bilanciamento colore e altro. Questo ci permette, già in fase di rendering, di vedere effettivamente come sarà la nostra immagine. Non sono infatti un sostenitore della postproduzione massiva con i render elements, che snaturano un buon rendering ben calcolato e lasciano troppa interpretazione a chi la esegue. Preferisco una postproduzione leggera. Vedremo anche come avvalerci di strumenti AI per il miglioramento o per il popolamento della scena.

STAMPE FEDELI

La stampa è ancora un’esigenza sentita da molti progettisti e, a mio avviso, aggiunge una dimensione fisica all’immagine sempre piacevole; io stesso ne ho tante esposte. In questa sezione ti insegneremo il metodo migliore per stampare le tue immagini in modo che i colori siano fedeli a quelli che vedi sul monitor.

IMMAGINI 360

PER PRESENTAZIONI / REVISIONI
E TOUR VIRTUALI

Un’ immagine a 360 gradi è veloce da calcolare ma offre la possibilità di molteplici punti di vista. Diverse immagini possono poi essere collegate tra loro per creare un tour. La trovo una soluzione molto più elegante e “controllata” rispetto ad un file liberamente navigabile da parte del cliente poiché consente al progettista di impostare le telecamere e quindi di “dare un taglio” alla narrazione evitando la mancanza di un racconto tipica di un file eseguibile e liberamente navigabile da parte del cliente.

close icon

VIDEO

CREA LE TUE ANIMAZIONI

La dimensione del video è un formato che sicuramente aiuta ad aggiungere emozione alla comunicazione del progetto. nel corso affronteremo la creazione delle sequenze e il montaggio partendo con esempi più semplici e poi mano a mano approfondendo temi più creativi. Questo modo di comunicare infatti è composto si da un aspetto tecnico ma ancor più è influenzato da delle conoscenze artistico compositive che saranno presenti nelle lezioni.

VIDEO ESEMPIO
tratto dal corso

Questo è il video di casa Cashmere uno dei “progetti esperienza” contenuti all’ interno del corso che utilizzeremo anche per illustrarti e trasmetterti delle tecniche di animazione un pò più avanzate dopo aver affrontato e averti fatto esercitare su animazioni più semplici. 

0.2 VISUALIZZAZIONE

VISUALIZZARE VOCE DEL VERBO |

È importante capire che quello che produrremo sono immagini e, come tali, hanno un carico emozionale che possiamo ottenere da un’atmosfera che abbiamo in testa o da un’immagine di riferimento che rievoca il mood che vorremmo. L’obiettivo della visualizzazione è comunicare il progetto in quella direzione.

ATMOSFERE & LUCE

NON SI “METTONO LUCI” SI CREANO ATMOSFERE

L’atmosfera è la prima essenza di un’immagine o una parte di video. Alla costruzione dell’atmosfera che è qualcosa di impalpabile ma percepibile contribuisce in maniera determinante la luce. L’atmosfera è il risultato da ottenere mentre i diversi tipi di luce sono il mezzo, lo strumento. Possiamo dividere i tipi di luce in naturale e artificiale. A loro volta questi due tipi di luce possono tecnicamente essere ricreati nei rendering con “luci” differenti sia per tipologia che modo di utilizzo.

LUCE NATURALE

 La luce naturale può essere resa in diversi modi che analizzeremo in modo da avere chiaro il rapporto causa effetto. Se vuoi un determinato risultato saprai cosa devi utilizzare.

LUCE ARTIFICIALE

La luce segna l’inizio e l’ombra la fine: abbiamo bisogno di entrambe per raccontare il progetto. In questo modo, tutto diventa più volumetrico, tridimensionale e lo spazio di più facile comprensione. Le luci artificiali, oltre a fare questo, aumentano l’impatto emozionale se ben usate. Nel corso, affrontiamo la creazione di quelle atmosfere che fanno uso delle luci artificiali proprio per poter rendere un interno con un’atmosfera più avvolgente, come ad esempio un reparto notte di un appartamento o un dehor a bordo piscina per un’uscita serale.

MATERIALI

RENDI “MATERICO” IL TUO PROGETTO

Creiamo visualizzazioni dal 2005 e dal 2015 le insegniamo anche: questa esperienza nell’osservazione dei materiali reali e nel vedere le difficoltà che i corsisti possono incontrare nello sviluppo degli stessi ci ha condotti ad affinare un metodo di insegnamento che va oltre l’esempio. È un metodo affidabile per creare, passo dopo passo, i vari materiali attraverso una serie di domande.

CREAZIONE MATERIALI E
TEXTURE ANCHE CON AI

Ovviamente, utilizzare texture già pronte è il modo più veloce per creare materiali, ma non è sempre possibile. Quando si parte anche solo da una foto campione, come accade spesso nell’interior design, occorre avere un metodo per saper replicare quel campione, dandogli comunque naturalezza e ottenendo, ad esempio, una buona texture per un pavimento o un rivestimento. Utilizzeremo sia strumenti interni ai software che strumenti esterni e AI per generare le texture senza perdere tempo, facendolo in maniera efficace. Poi, come sempre, salveremo anche queste nella tua libreria.

RICREARE FEDELMENTE

A volte, per descrivere il progetto, è sufficiente ricreare un materiale indicativo della finitura da realizzare, ma spesso occorre saper replicare fedelmente quell’esatto prodotto, marca di resina, rivestimento o tessuto di Dedar, Kvadrat o altri brand, proprio perché è esattamente quello che abbiamo in mente per il progetto. Nel corso viene dato grande rilievo al saper replicare bene i materiali, oltre a fornire ottime texture versatili che abbiamo creato e che possono aiutarti a renderli in maniera corretta e più veloce, conferendo loro un aspetto più naturale. In questi rendering trovi solo alcuni esempi dei materiali che affronteremo nel corso.

REPORTAGE DI IMMAGINI

SCATTARE IL “REPORTAGE VIRTUALE”

Una volta creata la giusta atmosfera luminosa e definiti i materiali, inizia davvero la parte più divertente: potrai muoverti all’interno del tuo modello 3d esattamente come se fossi un fotografo virtuale. Qui vedremo le basi della composizione fotografica e di come creare una narrazione generale / zoom / dettaglio in grado di suscitare interesse ed emozionare l’osservatore delle tua immagini. Utilizzerai anche file delle “esperienze” che ti descrivo nelle ultime pagine come progetti in cui aggirarti e fare scatti in modo che possano per te essere una palestra di apprendimento.

RENDERING COME SCATTI

È in questo momento che ti renderai conto del perché l’illuminazione, la gestione dei materiali e tutti gli step finora fatti sono stati creati in quel modo: per darti la possibilità di avere libertà di movimento e inquadrature in questa fase, potendo gestire al meglio la narrazione del progetto, senza essere vincolato dallo sviluppo di particolari inquadrature.

 

POSTPRODUZIONE E AI

Tutti i software di rendering che utilizziamo nei corsi integrano già una parte di “tonemapping”, ovvero di controllo sull’aspetto tecnico dell’immagine come curve, LUT, bilanciamento colore e altro. Questo ci permette, già in fase di rendering, di vedere effettivamente come sarà la nostra immagine. Non sono infatti un sostenitore della postproduzione massiva con i render elements, che snaturano un buon rendering ben calcolato e lasciano troppa interpretazione a chi la esegue. Preferisco una postproduzione leggera. Vedremo anche come avvalerci di strumenti AI per il miglioramento o per il popolamento della scena.

STAMPE FEDELI

La stampa è ancora un’esigenza sentita da molti progettisti e, a mio avviso, aggiunge una dimensione fisica all’immagine sempre piacevole; io stesso ne ho tante esposte. In questa sezione ti insegneremo il metodo migliore per stampare le tue immagini in modo che i colori siano fedeli a quelli che vedi sul monitor.

IMMAGINI 360

PER PRESENTAZIONI / REVISIONI E TOUR VIRTUALI

La divulgazione del progetto passa ormai attraverso numerosi canali digitali, dalle presentazioni a monitor al cliente al sito web, alle pubblicazioni social. In questi casi può essere utile avvalersi anche di immagini 360 per tour virtuali che ti illustreremo come creare, esportare e quali accortezze utilizzare.

CLICCA E PROVA

Un’ immagine a 360 gradi è veloce da calcolare ma offre la possibilità di molteplici punti di vista. Diverse immagini possono poi essere collegate tra loro per creare un tour. La trovo una soluzione molto più elegante e “controllata” rispetto ad un file liberamente navigabile da parte del cliente poiché consente al progettista di impostare le telecamere e quindi di “dare un taglio” alla narrazione evitando la mancanza di un racconto tipica di un file eseguibile e liberamente navigabile da parte del cliente.

close icon

VIDEO

CREA LE TUE ANIMAZIONI

La dimensione del video è un formato che sicuramente aiuta ad aggiungere emozione alla comunicazione del progetto. nel corso affronteremo la creazione delle sequenze e il montaggio partendo con esempi più semplici e poi mano a mano approfondendo temi più creativi. Questo modo di comunicare infatti è composto si da un aspetto tecnico ma ancor più è influenzato da delle conoscenze artistico compositive che saranno presenti nelle lezioni.

FAI LE RIPRESE

Non tutti nasciamo registi e molte animazioni sul web ne sono una esempio. Prima di improvvisarsi tali è bene capire che se si sono eseguiti dei buoni scatti fissi , con un buon percorso logico del progetto abbiamo allora già una buona base da cui partire per le nostre animazioni. Così infatti possiamo definire una metodologia chiara da utilizzare ogni volta che ti consente di avere animazioni piacevoli e che ben raccontano il progetto. 

VIDEO ESEMPIO
tratto dal corso

Questo è il video di casa Cashmere uno dei “progetti esperienza” contenuti all’ interno del corso che utilizzeremo anche per illustrarti e trasmetterti delle tecniche di animazione un pò più avanzate dopo aver affrontato e averti fatto esercitare su animazioni più semplici. 

0.3 LE ESPERIENZE

RAFFORZIAMO IL TUO PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Interi progetti completamente descritti nella creazione e nella gestione delle visualizzazioni
completi di tutti i modelli 3d / luci / materiali con cui esercitarti

In questa parte molto importante del corso, in ognuno dei tre interi progetti vedrai applicato il metodo del corso illustrandoti tutte le fasi che anche tu dovrai affrontare per un tuo progetto in modo da avere già esperienze concrete attraverso casi studio dettagliati. Ogni progetto viene esplorato dalla creazione alla conclusione, corredato dai modelli 3D completi, con un focus sulle strategie adottate per risolvere sfide e problemi reali. Queste lezioni sono state create per rafforzare il tuo apprendimento, fornendoti già esperienze guidate e risolte, in modo da non lasciarti nel passaggio tra il corso e le fase in cui devi “farti la tua esperienza sul campo” rendendo tutto più graduale in modo da consolidare la tua preparazione e la tua sicurezza.

CASA CASHMERE

Casa cashmere è una residenza unifamiliare su due piani con giardino esterno, con una palette colori calda ed elegante come il filato.

SCOPRI CASA CASHMERE

CENTRO STORICO

La quiete di un appartamento in centro storico di un amante dell’ arte. Dominata da una palette monocromatica ma ad alto contrasto.

SCOPRI CENTRO STORICO

ROOFTOP DINNER

Un ristorante rooftop dai toni scuri ed eleganti, dotato di un’ area dehor esterna con piscina e una splendida vista sulla città di Milano.

SCOPRI ROOFTOP DINNER

ATTESTATO FINALE

UFFICIALMENTE RICONOSCIUTI COME CHAOS ACADEMIC PARTNER

Alla fine del corso ti verrà rilasciato l’ attestato di partecipazione 3D Graphic Academy che è ufficialmente riconosciuta come Chaos Academic partner. Inoltre i metodi di insegnamento del docente e fondatore arch. Davide Paolini sono apprezzati anche dal regolare invito a webinar internazionali sulla visualizzazione dell’ architettura e interior. Sulla nostra homepage riportiamo le news sui suoi interventi.

0.3 LE ESPERIENZE

RAFFORZIAMO IL TUO PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Interi progetti completamente descritti nella creazione e nella gestione delle visualizzazioni
completi di tutti i modelli 3d / luci / materiali con cui esercitarti

In questa parte molto importante del corso, in ognuno dei tre interi progetti vedrai applicato il metodo del corso illustrandoti tutte le fasi che anche tu dovrai affrontare per un tuo progetto in modo da avere già esperienze concrete attraverso casi studio dettagliati. Ogni progetto viene esplorato dalla creazione alla conclusione, corredato dai modelli 3D completi, con un focus sulle strategie adottate per risolvere sfide e problemi reali. Queste lezioni sono state create per rafforzare il tuo apprendimento, fornendoti già esperienze guidate e risolte, in modo da non lasciarti nel passaggio tra il corso e le fase in cui devi “farti la tua esperienza sul campo” rendendo tutto più graduale in modo da consolidare la tua preparazione e la tua sicurezza.

CASA CASHMERE

Casa cashmere è una residenza su due piani: piano giorno al piano terra e zona notte al primo, in questi casi suggeriamo di avere due modelli separati dei due piani poiché difficilmente si effettuano scatti lungo il tragitto delle scale e questo snellisce la gestione del progetto. Dopo questa prima considerazione di base questo progetto rappresenta una situazione con grandi aperture opposte che generano evidenti controluce nelle inquadrature sommate a una palette colori monocromatica sui toni del beige che risulta di basso contrasto il che non aiuta di certo (vedrai nel corso che palette più contrastate sono più facili da renderizzare). Questo è importante perché dovrai essere sempre in grado di estrapolare il meglio da qualsiasi progetto. Potrai vedere quindi le decisioni prese in termini di gestione del progetto, della sua illuminazione e della scelta delle inquadrature.

SCOPRI CASA CASHMERE

CENTRO STORICO

Questa esperienza nasce per capire come gestire un progetto che è il contrario di casa cashmere: una palette quasi monocromatica anche in questo caso ma molto contrastata, Un’illuminazione mono laterale da finestre della zona salotto e doppia nella parte della cucina/pranzo e un ingresso solo con un piccolo sopraluce nella parte superiore del portone. Dal punto di vista della modellazione poi serve come esempio per la realizzazione di cornici e stucchi qualora ne dovessi avere nei tuoi progetti. Largo uso anche di modelli 3d Scan importati che conferiscono il giusto styling al progetto.

SCOPRI CENTRO STORICO

ROOFTOP DINNER

Qui alziamo il livello di difficoltà come esempio: un interno quasi completamente nero fotografato controluce visto che il panorama è il suo forte. Da un punto di vista di difficoltà sarebbe stato meglio completamente chiuso e illuminato solo da luci artificiali, come un cinema, ma come caso esperienza abbiamo voluto dimostrarti come gestire anche una situazione simile in maniera efficace lavorando sulle diverse temperature della luce che aiutano la percezione dei volumi e sull’ effetto delle texture tridimensionali dei materiali adottati.

Questo progetto è dotato inoltre di una piccola zona dehor esterna con piscina a sfioro poichè anche se il tuo focus è la progettazione di interni potrebbe comunque capitarti un piccolo giardino esterno o un dehor come questo che sono complementari al progetto e richiedono le skill di un “esterno architettonico” e non di un interno. In questo caso va a completamento della tua formazione anche la gestione di piccoli spazi esterni di arredo sia con atmosfere diurne che serali.

SCOPRI ROOFTOP DINNER

ATTESTATO FINALE

UFFICIALMENTE RICONOSCIUTI COME CHAOS ACADEMIC PARTNER

Alla fine del corso ti verrà rilasciato l’ attestato di partecipazione 3D Graphic Academy che è ufficialmente riconosciuta come Chaos Academic Partner. Inoltre i metodi di insegnamento del docente e fondatore arch. Davide Paolini sono apprezzati anche dal regolare invito a webinar internazionali sulla visualizzazione dell’ architettura e interior. Sulla nostra homepage riportiamo le news sui suoi interventi.

ACQUISTO  E ACCESSO AL CORSO

STIAMO ULTIMANDO LA CREAZIONE DEL CORSO
NON APPENA TERMINATO SARA’ POSSIBILE ACQUISTARLO
ci sta richiedendo più tempo del previsto
ma siamo molto soddisfatti di quanto fatto finora

Non appena terminato il corso sarà acquistabile in questa pagina. L’accesso alle lezioni videoregistrate sarà subito disponibile, e potrai iniziare il corso quando vorrai tu. Potrai accedere alle lezioni tramite login sul nostro sito in modo da accedere alla tua area di lavoro personale. Le lezioni saranno videoregistrate senza scadenza quindi potrai decidere di seguirle con i tuoi ritmi. Inoltre avrai la libertà di poterle tornare a rivederle ogni volta che vorrai visto che gli argomenti sono stati suddivisi in maniera da avere lezioni monotematiche facilmente riconsultabili come un manuale, ampiamente corredate da esercizi e file scaricabili.

  • REGULAR
  • 370

    oppure 3 rate da 124 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Sessione domand/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • .
  • .
  • .
  • COMING SOON
  • PERSONAL
  • 470

    oppure in 3 rate da 157 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Assegnazione di un' esercitazione personale
  • Correzione da parte del docente
  • Sessione domande/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • .
  • COMING SOON
  • PROJECT
  • 870

    oppure in 3 rate da 290 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Sviluppo di un reale progetto del corsista
  • attraverso impostazione iniziale
  • quattro revisioni intermedie nelle varie fasi
  • Sessione domande/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • COMING SOON
  • REGULAR
  • 370

    oppure in 3 rate da 124 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Sessione domand/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • .
  • .
  • .
  • COMING SOON
  • PERSONAL
  • 470

    oppure in 3 rate da 157 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Assegnazione di un' esercitazione personale
  • Correzione da parte del docente
  • Sessione domande/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • .
  • COMING SOON
  • PROJECT
  • 870

    oppure in 3 rate da 290 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Sviluppo di un reale progetto del corsista
  • attraverso impostazione iniziale
  • quattro revisioni intermedie nelle varie fasi
  • Sessione domande/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • COMING SOON

ACQUISTO  E ACCESSO AL CORSO

STIAMO ULTIMANDO LA CREAZIONE DEL CORSO
NON APPENA TERMINATO SARA’ POSSIBILE ACQUISTARLO
ci sta richiedendo più tempo del previsto
ma siamo molto soddisfatti di quanto fatto finora

Non appena terminato il corso sarà acquistabile in questa pagina. L’accesso alle lezioni videoregistrate sarà subito disponibile, e potrai iniziare il corso quando vorrai tu. Potrai accedere alle lezioni tramite login sul nostro sito in modo da accedere alla tua area di lavoro personale. Le lezioni saranno videoregistrate senza scadenza quindi potrai decidere di seguirle con i tuoi ritmi. Inoltre avrai la libertà di poterle tornare a rivederle ogni volta che vorrai visto che gli argomenti sono stati suddivisi in maniera da avere lezioni monotematiche facilmente riconsultabili come un manuale, ampiamente corredate da esercizi e file scaricabili.

  • REGULAR
  • 370

    oppure in 3 rate da 124 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Sessione domand/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • .
  • .
  • .
  • COMING SOON
  • PERSONAL
  • 470

    oppure in 3 rate da 157 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Assegnazione di un' esercitazione personale
  • Correzione da parte del docente
  • Sessione domande/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • .
  • COMING SOON
  • PROJECT
  • 870

    oppure in 3 rate da 290 eur
  • Completo accesso al corso online
  • senza scadenza
  • Sviluppo di un reale progetto del corsista
  • attraverso impostazione iniziale
  • quattro revisioni intermedie nelle varie fasi
  • Sessione domande/risposte con il docente
  • Attestato di fine corso
  • COMING SOON

DOMANDE & RISPOSTE

Clicca sulla domanda per leggere la risposta

COS' E' IL CORSO INTERIOR & DEHOR VERSIONE 3DS MAX / CHAOS VANTAGE ?

E’ il corso di alta formazione online per la visualizzazione del progetto di interior adatto a progettisti di interni e studenti. Il corso prevede l’insegnamento di un metodo per la modellazione 3d con 3DS MAX e la successiva renderizzazione in Real Time di immagini e animazioni con Chaos Vantage. Parte integrante e importante del corso sono le “esperienze” : casi studio completi documentati dall’ inizio alla fine per illustrare strategie adottate alla risoluzione dei problemi in modo da consolidare le conoscenze del corso ed essere poi più preparati sui progetti personali.

LE LEZIONI SONO IN DIRETTA E VINCOLANTI OPPURE REGISTRATE?

Le lezioni sono tutte videoregistrate e visionabili quando uno vuole nel rispetto degli impegni personali, inoltre non hanno scadenza quindi potrai tornare a visionarle ogni volta che vorrai come un manuale.

MI PIACE IL METODO, IL CORSO ESISTE ANCHE PER ALTRI SOFTWARE CON LO STESSO METODO?

Si lo stesso metodo è applicato anche all’ utilizzo e all’ insegnamento di altri software (Rhinoceros, SketchUp, V-RAY, D5 RENDER) trovi le altre versioni meglio descritte selezionando la voce “corsi” dal menù principale del nostro sito.

SI POSSONO FARE DOMANDE AL DOCENTE O FARE CORREGGERE GLI ESERCIZI DEL CORSO?

Certamente, nelle versioni di acquisto REGULAR, PERSONAL o PROJECT è inclusa una sessione domande risposte con il docente in modo da sciogliere eventuali dubbi. La correzione da parte del docente di un’ esercitazione personale assegnata è prevista nella modalità di acquisto PERSONAL mentre invece la correzione per fasi di lavoro di un progetto personale del corsista è prevista nell’ opzione di acquisto PROJECT. Successivamente al corso ci sarà inoltre la possibilità per chi lo vorrà di prenotare eventuali ticket a pagamento per call online per domande/casi studio post corso o richieste specifiche del corsista.

VIENE RILASCIATO UN ATTESTATO?

Certamente, per ogni corso affrontato, sia il base che l’ avanzato viene rilasciato l’ attestato dopo il completamento dl corso.

CHI E' IL DOCENTE?

Il docente è l’arch. Davide Paolini, svolge formazione per la visualizzazione 3d dal 2015 anno in cui ha fondato 3D Graphic Academy che è ufficialmente Chaos Academic Partner. Da allora ha formato personalmente live ed online con successo oltre 1500 corsisti. Viene regolarmente invitato a webinar internazionali per illustrare i suoi lavori di renderizzazione e i suoi metodi di insegnamento.

E’ UN CORSO ADATTO A PRINCIPIANTI O AD AVANZATI?

Il corso per sua stessa impostazione affronta un metodo completo modellazione / visualizzazione / esperienze rendendolo adatto sia per chi inizia da zero sia per chi è già avanzato e vuole fare chiarezza, approfondire e crescere professionalmente.

E’ VERO CHE CHAOS VANTAGE SI COLLEGA A V-RAY?

 Si, Chaos Vantage, sviluppato dagli stessi creatori di V-Ray necessita che V-Ray sia installato sul computer per poter poi settare tutti i materiali e la scena , tutto ampiamente e approfonditamente insegnato all’ interno del corso.

VIENE INSEGNATO ANCHE V-RAY INSIEME A CHAOS VANTAGE?

Si per la parte di settaggi creazioni materiali e luci necessari al funzionamento di Chaos Vantage. Per chi desidera avere una formazione approfondita anche sui V-Ray perché ha intenzione di usarli entrambi c’è la possibilità di avere accesso anche al corso di V-Ray senza alcun sovrapprezzo inviandoci un’ email di richiesta dopo l’acquisto del corso. In questo modo il corsista avrà accesso sia al corso nella versione Chaos Vantage che nella versione V-Ray potendo quindi approfondire entrambi.

SE VOLESSI USARE ANCHE ALTRI SOTWARE TRA QUELLI DISPONIBILI DEVO COMPRARE PIU’ CORSI?

Il Corso Interior e dehor viene declinato in diverse versioni e diversi software. per chi è intressato a usare comunque molti software per scelta non è necessario che faccia multipli acquisti delle versioni del corso , basta un acquisto dopodichè può inviarci un’ email chiedendoci di poter usufruire anche del corso in un’ altra versione e lo renderemo disponibile.

SERVE UN SUPER COMPUTER?

Non serve un super computer ma un computer con delle caratteristiche che consentano di gestire al meglio i progetti. per esperienza consigliamo almeno le seguenti caratteristiche minime:

Sistema operativo: Windows (Chaos Vantage non esiste in versione per sistemi Mac OS)

Processore: Intel I7 o I9 o AMD dotati di almeno 8 core / 16 thread Memoria RAM: almeno 16 GB

Scheda video NVIDIA RTX dalla serie 3060 in su dotata di almeno 8Gb

DOVE E COME POSSO ACQUISTARE IL CORSO?

Una volta che avremo terminato il corso potrà essere acquistato direttamente online su questa pagina cliccando su “ISCRIVITI ORA” in una delle opzioni di acquisto del corso, i metodi di pagamento disponibili sono tramite PayPal, Carta di Credito o Bonifico Bancario. Potrai scegliere anche di pagare comodamente in tre rate mensili.

UNA VOLTA ACQUISTATO IL CORSO RICEVO QUALCOSA OPPURE SEGUO TUTTO ONLINE?

Una volta acquistato il corso avrai direttamente accesso alla tua area privata sul nostro sito, un’area di lavoro dove potrai vedere le lezioni online dei tuoi corsi e tenere traccia dei tuoi progressi. le lezioni saranno accessibili dal 16 Settembre.

SERVE AIUTO?

POSSIAMO DARTI INFORMAZIONI E CONSIGLIARTI

Siamo pronti a rispondere alle tue domande e a consigliarti al meglio per la tua fase di apprendimento. 


    VUOI USARE ALTRI SOFTWARE?

    CORSI CON LO STESSO METODO INTERIOR
    MA CON ALTRI SOFTWARE

     

    Lo stesso metodo e la stessa struttura del corso INTERIOR & DEHOR  (modellazione / visualizzazione / esperienze)  è applicato anche all’utilizzo e all’insegnamento di altri software (Rhinoceros, SketchUp, V-RAY, D5 RENDER) trovi le altre versioni meglio descritte cliccando su questo link.

    SCOPRI GLI ALTRI CORSI

    NON SOLO INTERIOR

    .VISUALIZZAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
    .VISUALIZZAZIONE DEL PRODOTTO DI ARREDO

     

    Stiamo sviluppando contenuti per due nuove aree tematiche: Visualizzazione Architettonica e Urbana e Visualizzazione del prodotto di Arredo. Queste due aree tematiche di corsi andranno a completare l’offerta iniziata con i corsi di Interior & Dehor, avranno un simile approccio completo e utilizzeremo i software scelti.

    COMING SOON