“Non puoi creare in 3D, con l’hardware di una segretaria”
PREMESSA
Torino, ore 8.30 di una già calda mattina del mese di Giugno 2016. Ero il relatore del corso Fotorealismo. Nei primi anni di 3D Graphic Academy, tra il 2015 e il 2019, tenevo molti corsi in presenza in nord Italia, prima che la pandemia accelerasse il processo di digitalizzazione e la messa online dei corsi di formazione. Entro in aula e, tra i vari studenti che armeggiavano con i loro computer ,chi con il notebook chi con un pc desktop in fase di montaggio, noto una ragazza con un Chromebook.
Mi avvicino e le domando: “Ciao, il Chromebook è stao creato solo per navigare online e usare Word o Excel…hai intenzione di usarlo per il corso?”.
“Si, nello studio di architettura dove lavoro mi hanno detto che avevano appena comprato un computer portatile alla segretaria e, siccome è il più nuovo dell’ufficio, mi hanno detto che potevo usarlo per frequentare il corso!”
In realtà l’equazione “computer nuovo = computer potente” l’ho riscontrata in tantissime altre occasioni. Non fare questo errore. La modellazione 3D e la renderizzazione soprattutto sono una cosa seria: non puoi pensare di essere produttivo senza avere un computer adatto.
L’altro errore che molti studi di progettazione commettono è affidare a un dipendente una workstation inadeguata e lenta. Non considerano che il costo di un anno di lavoro di quel dipendente, che produce la metà di quanto potrebbe a causa del rallentamento del computer, è molto più alto rispetto al costo di una workstation performante. Una workstation adeguata porterebbe il dipendente al massimo della produttività per almeno tre anni.
Fatta questa premessa vediamo alcune linee guida per avere un hardware che ti sia veramente di aiuto e non di rallentamento al tuo flusso di lavoro di progettazione e visualizzazione 3D.
MONITOR
MONITOR
DOPPIO MONITOR 16:9 / SINGOLO 21:9 o 32:9
Hai bisogno di spazio. quando modelli , cerchi texture online, tieni aperte foto di riferimento, esegui un render di prova per verificare i settaggi o sei in rel-time via live link che stai visualizzando il progetto , aggiusti un attimo i colori di una texture con photohop… per fare tutto questo hai bisogno di spazio!
Per esperienza ti posso confermare che difficilmente ti puoi rendere conto di quanto tempo perdi a alzare e abbassare finestre lavorando su un monitor solo finchè non passi a due monitor 16:9 o ad un unico monitor 21:9 o 32:9 .
Per progettare 3D e renderizzare in modo efficiente hai bisogno di un’ area di almeno due monitor 24 o 27 pollici HD 1920×1080 ciascuno, oppure almeno di un monitor 34 pollici da 3440×1440 (21:9) o meglio 49″ 5120×1440. Tra queste soluzioni le prime due sono più economiche mentre l’ ultima (il monitor unico da 49″) ha dei costi più elevati.
Il discorso vale anche se hai un notebook: ti serve un monitor da affiancargli. Quindi potresti in questo caso optare per un monitor 24“ o 27″ 1920×1080 standard o se ti interssa la portabilità ne esistono di ripiegabili e affiancabili.
Per esperienza posso dirti che l’ area visiva di un monitor 24″ o 27″ a 1920×1080 ad esempio è perfetta per tenere full scrren il renderizzatore, sia esso real time che offine, questo perchè durante le fasi di lavoro questa dimensione fisica reale (il 24o27 pollici) ti permette di vedere bene il rendering senza andare salire di risoluzioni eccessive nelle fasi di lavoro (ricorda che ho parlato di risoluzione a 1920×1080) che abbrevia i tempi di calcolo per un rendering offline e permette un frame rate più alto per un renderizzatore RealTime. In sintesi è un ottimo compromesso dell’area che vedono i tuoi occhi ripsetto alla potenza di calcolo necessaria a renderizzarla.

Esempio 1: avere un’area di lavoro composta da da due monitor 24″ o 27″ da 1920×1080 ciascuno è il minimo per essere suffcientemente produttivi nella modellazione e rendering 3D. Questa soluzione è economica e l’area di rendering ha un buon rapporto “area reale visibile / risoluzione effettiva ” ottimizzando il calcolo del rendering in fase di lavoro e settaggi.

Esempio 2: un’ alternativa più pulita ed elegante ma anche molto più costosa, un unico monitor 49″ 32:9 con risoluzione 5120×1440. In questo caso c’è sufficiente spazio anche per tenersi immagini di riferimento senza dover ridimensionare la finestra del software di renderizzazione o quella del software di modellazione.

Esempio 3: se possiedi un portatile puoi affiancargli un secondo monitor, minimo 1920×1080 da 24″ o 27″. Questa soluzione è adatta se la maggior parte delle volte lavori nella stessa postazione.

Esempio 4: se necessiti di maggiore portabilità allora potresti optare per un monitor ripiegabile e affiancabile al tuo notebook. Unica considerazione è che solitamente questi monitor non hanno una buona risposta di colore e luminosità quindi potresti optare per un notebook che di suo abbia già un buon monitor in modo da modellare su quello aggiuntivo (dove la resa colore e luminosità sono meno importanti) e renderizzare su quello del notebook.
WORKSTATION WINDOWS
Una soluzione desktop è l’ ideale per lavorare in ambiente 3D questo perchè le soluzioni da scrivania offrono case molto più grandi rispetto ad un notebook dove lo spazio è ridotto e questo si traduce in un miglior raffreddamento dei componenti come schede video e processore aumentandone la stabilità e permettendo di sfruttare al meglio le performance che sono in grado di generare.
Il mio consiglio è quello di acquistare una workstation che ti sia di aiuto e non di intralcio in modo che a fine anno le ore di produttività che ti ha fatto guadagnare sono un bel valore e nulla a confronto di quanto hai risparmaito inizialmente con una soluzione più economica.

CONFIGURAZIONI CONSIGLIATE
A seguito trovi una serie di configurazioni che ti consigliamo a seconda del tuo budget per cercare di ottimizzare il rapporto prestazioni/budget. le trovi suddivide in “produzione/offline rendering” e quindi più adatte a soluzioni come V-Ray e “realt ime rendering” più adatte a soluzioni come Chaos Vantage o D5 Render.
produzione / offline render
(v-ray)
BUDGET 2200/2300 eur circa iva incl.
processore: AMD Ryzen 9 12 core / 24 thread
ram: 64 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4060 8 GB
ssd nvme: 1Tb
BUDGET 3300/3400 eur circa iva incl.
processore: AMD Ryzen 9 16 core / 32 thread
ram: 64 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4060 8 GB
ssd nvme: 1Tb
BUDGET 5200/5400 eur circa iva incl.
processore: AMD Ryzen Threadripper 7960x 24core/48t
ram: 128 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4060 8 GB
ssd nvme: 1Tb
real time rendering
(chaos vantage / d5 render)
BUDGET 2400/2500 eur circa iva incl.
processore: AMD Ryzen 9 12 core / 24 thread
ram: 64 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4060 Ti 16 GB
ssd nvme: 1Tb
BUDGET 3900/4000 eur circa iva incl.
processore: AMD Ryzen 9 16 core / 32 thread
ram: 64 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4070 Ti 16 GB
ssd nvme: 1Tb
BUDGET 5200/5400 eur circa iva incl.
processore: AMD Ryzen 9 16 core / 32 thread
ram: 64 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4090 Ti 24 GB
ssd nvme: 1Tb
A CHI RIVOLGERTI
Affidabilità e workstation devono andare di pari passo altrimenti avere una workstation performante ma non affidabile perchè ha componenti che raffreddano male o con delle incompatibilità di base non è produttivo. Ecco perchè è importante che ogni singola workstation venga singolarmente testata lungamente e sia stata pensata da chi conosce molto bene il mondo del 3D.
Abbiamo la fortuna in Italia di avere uno dei migliori centri di sviluppo di workstation professionali dedicate al mondo della modellazione e renderizzazione: 3DWS.
Da anni noi ci affidiamo al loro hardware vista la loro grande professionalità ed impareggiabile esperienza nel mondo 3D. Li trovi online su 3DWS.IT oppure al 0575 049422.
NOTEBOOK WINDOWS
Una soluzione notebook non è proprio l’ ideale per lavorare in ambiente 3D questo perchè nelle soluzioni notebook lo spazio è ridotto e questo si rtraduce in un minor raffreddamento dei componenti come schede video e processore aumentandone la potenziale instabilità e non permettendo di sfruttare al meglio le performance che sono in grado di generare.
Fatta questa premessa capisco che alcuni progettisti per esigenze professionali o di studio debbano per forza optare per una soluzione portabile.
La cosa importante quindi come avrai capito non sono solo le caratteristiche tecniche dei componenti da considerare ma anche quei marchi che per costruzione del telaio offrono il miglior raffreddamento possibile dei componenti. A discapito delle dimensioni purtroppo perchè questo implica avere spessori più elevati del computer rispetto a sottili ed eleganti notebook perfetti per excel o navigare online.
CONFIGURAZIONI CONSIGLIATE
A seguito trovi una serie di configurazioni che ti consigliamo a seconda del tuo budget per cercare di ottimizzare il rapporto prestazioni/budget. le trovi suddivide in “produzione/offline rendering” e quindi più adatte a soluzioni come V-Ray e “realt ime rendering” più adatte a soluzioni come Chaos Vantage o D5 Render.
produzione / offline render
(v-ray)
BUDGET 1700/1900 eur circa iva incl.
processore: Intel i7 14a 20 core / 28 thread
ram: 32 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4060 8 GB
ssd nvme: 1Tb
BUDGET 2800/2900 eur circa iva incl.
processore: Intel i9 13a 24 core / 32 thread
ram: 32 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4060 8 GB
ssd nvme: 1Tb
BUDGET 3200/3400 eur circa iva incl.
processore: Intel i9 14a 24 core / 32 thread
ram: 64 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4060 8 GB
ssd nvme: 1Tb
real time rendering
(chaos vantage / d5 render)
BUDGET 1700/1900 eur circa iva incl.
processore: Intel i7 14a 20 core / 28 thread
ram: 32 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4060 8 GB
ssd nvme: 1Tb
BUDGET 2800/2900 eur circa iva incl.
processore: Intel i7 14a 20 core / 28 thread
ram: 32 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4070 8 GB
ssd nvme: 1Tb
BUDGET 3500/3600 eur circa iva incl.
processore: Intel i9 14a 24 core / 32 thread
ram: 64 GB ddr5
scheda video: NVIDIA RTX 4090 16 GB
ssd nvme: 1Tb
A CHI RIVOLGERTI
Il tuo notebook può essere aquistato online direttamente dal sito dei produttori o tramite rivenditori online che trovi sempre indicati dai produttori solitamente alla voce “dove acquistare”. A livello di ottimo sistema di raffreddamentio dei componenti ti segnaliamo i seguenti produttori e linee specifiche:
ASUS Notebook serie PRO ART asus.com
ASUS Notebook serie ROG ZEPHYRUS asus.com
DELL Notebook serie ALIENWARE dell.com
HP Notebook serie OMEN hp.com
MSI Notebook serie RIDER it.msi.com
Se hai intenzione di acquistare un notebbok tieni monitorato i siti per valutare eventuali promozioni, inoltre sappi che il periodo migliore a livello di stagionalità dove si incontranno prezzi favorevoli è solitamente il mese di Febbraio.
APPLE MAC
Nei nostri corsi proponiamo come renderizzatori V-Ray, Chaos Vantage e D5 Render. Chaos Vantage e D5 render non hanno versioni disponibili per Mac OS soprattutto a causa dell’ hardware richiesto (scheda video) che non figurano tra i fornitori di Apple. V-Ray è ora utilizzabile su sistemi per sistemi Apple Mac OS sia con Apple Silicon serie M1,M2 e M3 (arm 64) che i precedenti sistemi basati su Intel.
NUOVO ACQUISTO
Ti diamo una serie di consigli per orientarti nell’ acquisto di un nuovo Mac da destinare all’ uso con v-ray. Anzitutto puoi orientarti sia tra i MacbookPro, Imac e MacMini , per ottenere il massimo delle prestazioni devi passare alla serie Mac Studio o Mac Pro che rappresenta il top.
caratteristiche per un Mac entry-level per V-Ray
le seguenti caratteristiche possono essere configurate su Imac, MacBookPro e mac Mini
processore: 8 core
gpu:10 core
ram: 24 Gb
ssd : 512Gb
caratteristiche per un Mac performance-level per V-Ray
le seguenti caratteristiche possono essere configurate su MacBookPro, Mac Mini e Mac Studio
processore: 12 core
gpu:10 core o seperiore
ram: 32 o 36 Gb
ssd : 1Tb
caratteristiche per un Mac top-level per V-Ray
le seguenti caratteristiche possono essere configurate su Mac Studio e Mac Pro
processore: 24 core
gpu:60 core
ram: 64 Gb
ssd : 1Tb
MAC PRECEDENTI
Se sei già in possesso un Imac, un Macbook Pro o Imac pro ti riportiamo a seguito un elenco dove riportiamo quelli che oltre ad essere compatibili hanno anche buone performance con V-Ray:
Imac, MacBook Pro, Mac Mini
-dal 2020 al 2023 se dotato di processore AM1/2 con almeno 8 core e con almeno 16 gb di Ram
Mac Pro, Mac Studio
-dal 2020 al 2023 ok per tutti i modelli
Nonostante il sistema operativo minimo richiesto per V-Ray sia Catalina (10.15) noi consigliamo almeno da Monterey (12) in su.
NOTA DELL’ AUTORE
Mi auguro che questa sezione dedicata all’ hardware ti sia di aiuto nell’ aiutarti a creare la tua postazione di lavoro. Ricorda che il tuo computer sia esso desktop o portatile deve essere un tuo alleato e non remarti contro facendoti rallentare.