V-RAY
sviluppatore
CHAOS
VOCAZIONE
V-Ray, prima release 1997, nasce come renderizzatore per artisti 3D, animatori e produzioni cinematografiche. La sua vocazione primaria è quindi quella di soddisfare un utente competente e molto esigente in termini di qualità finale garantendogli una grande personalizzazione dei settaggi. Negli anni successivi lo sviluppo commerciale della visualizzazione per l’architettura ha trovato in V-Ray lo strumento di riferimento data la sua qualità di produzione. Ad oggi V-Ray, è presente come plugin per diversi modellatori 3D e ha saputo gestire al meglio le declinazioni in ognuno di questi arrivando anche ad avere delle interfacce più semplici come quella associata ad esempio a SketchUp e Rhinoceros.
DESCRIZIONE
V-Ray è un software che per poter offrire un grande controllo dettagliato della luce e dei materiali necessita di un calcolo del rendering in produzione (offline) per le immagini finali. Dispone di strumenti che permettono una creazione precisa ed evoluta di qualsiasi atmosfera luminosa e di quasiasi tipo di materiale. Per tutte le fasi di lavoro e settaggi intermedi ha saputo aggiungere,negli anni, funzionalità che permettono un feedback più rapido che vanno dalla semplice preimpostazione di settaggi LOW per le prime bozze, al modulo V-Ray RT ,da combinare anche con il region render, che permette agli utenti di visualizzare anteprime quasi istantanee durante il processo di lavoro mentre si settano luci e materiali, accelerando notevolmente il workflow. La capacità di avere questo feedback più rapido sui settaggi gli ha permesso di colmare parzialmente il gap di velocità tra un flusso di lavoro in real time rispetto ad un flusso di lavoro tipico di un render di produzione/offline quale è.
Anche per quanto riguarda il calcolo finale dell’ immagine ha migliorato notevolmente la sua velocità nelle ultime versioni, diventando sempre più competitivo in termini di tempi di rendering soprattutto se supportato da un buon hardware. V-Ray può sfruttare al meglio sia la potenza di calcolo del processore che della scheda video, GPU e CPU. Va sottolineata inoltre la grande presenza di strumenti nel V-Ray frame buffer che consentono a render già calcolato di creare varianti con il LightMix o la postproduzione selettiva, che consentono ad esempio di variare l’ illuminazione della scena o la tonalità di un materiale senza rilanciare il rendering. A seguito un brevissimo estratto video in cui diamo un’ occhiata al lavoro con V-Ray.
RENDERING ESEMPIO
Riportiamo a titolo di esempio alcuni rendering che abbiamo realizzato con V-ray, trovi indicati anche i tempi di calcolo.
ANIMAZIONE ESEMPIO
Riportiamo a titolo di esempio alcuni frame video che abbiamo realizzato con V-Ray su commissione negli scorsi anni. Seganliamo che per natura della complessità di calcolo di ogni singolo frame dell’ animazione da parte di V-Ray i tempi per il calcolo non sono solitamente gestibili con una workstation ma è vivamente consigliato appoggiarsi ad un servizio di renderfarm online che a pagamento esegue il calcolo. Ad oggi grazie alla AI è possibile risparmiare in tempi di calcolo e renderfarm facendo calcolare il video a 1/2 della risoluzione (che in area è 1/4 ) per poi raddoppiare il filmato 2x con software come Topaz Video AI che permettono di fare un ottimo upscale.
CARATTERISTICHE
Analisi in riferimento alla renderizzazione di progetti di interni. Basata sulla nostra esperienza.
Per “uso discontinuo” intendiamo i progettisti che alternano periodi di utilizzo a periodi di non utilizzo ad esempio periodi in cui si concentrano su altre fasi di progetto come cantiere, etc. dedicando alla modellazione/visualizzazione solo un utilizzo saltuario e per brevi periodi.
SISTEMA OPERATIVO
COSTI
Tra le formule di vendita di V-Ray segnaliamo che la versione Education (per docenti e studenti) comprende anche Chaos Vantage. Per la visualizzazione di Interni, è perfetta la versione SOLO a meno che non si abbia l’ assoluta necessità di una licenza flottante e non fissa (la licenza flottante può essere installa su più computer ma non utilizzabile contemporaneamente).In una licenza sono inclusi tutti i plugin di V-Ray quindi acquistando una licenza sullo stesso computer può essere utilizzato sia V-Ray per 3DS Max che V-Ray per SketchUp o Rhinoceros.
LICENZA STUDENTI E DOCENTI : 134 eur+iva / anno, previo presentazione documentazione.
LICENZA SOLO : 454,80 eur+iva / anno (Fixed)
LICENZA PREMIUM : 658,80 eur+iva / anno (Floating, Incude Chaos Phoenix per Vfx, ChaosPlayer, Chaos Scans)
LICENZA ENTERPRISE : 538,80 eur+iva / anno (per almeno 5 postazioni e oltre)
Per ulteriori info sulle licenze o acquisti software:
da anni noi ci affidiamo a 3DWS per licenze e forniture software e hardware vista la loro grande professionalità ed esperienza nel mondo 3D. Li trovi online su 3DWS.IT oppure al 0575 049422.
A CHI CONSIGLIAMO V-RAY
V-RAY, renderizzatore di produzione/offline, è la scelta perfetta se cerchi la massima qualità dell’ immagine finale espressa sia in qualità dll’ atmosfera di illuminazione che capacità di poter rendere qualsiasi materiale del tuo progetto con le dovute conoscenze. E’ ideale per chi non ha problemi se le immagini finali impiegano anche qualche decina di minuti ciascuna come tempi di calcolo privilegiando invece il risultato finale. Perfetto per chi si vuole concentrare di più sulla produzione di immagini statiche o immagini 360/virtual tour e solitamennte non necessita di animazioni che potrebbe comunque eseguire appoggiandosi ad una render farm online a pagamento per il calcolo.
CHAOS VANTAGE
sviluppatore
CHAOS
VOCAZIONE
Chaos Vantage, prima beta 2019 con il nome Project Lavina, nasce come visualizzatore in real-time raytraced a supporto di vrayscene create con V-Ray. La sua vocazione iniziale era quella di offrire una previsualizzazione e una navigazione in real-time di scene complesse create in V-Ray offrendo agli artisti 3D un feedback immediato. Negli anni successivi il software è stato continuamente sviluppato sino a farlo diventare anche il motore di rendering utilizzato dal Project Arena, la visulizzazione in real-time per virtual production cinematografiche proposta da Chaos.
DESCRIZIONE
Chaos Vantage, si distingue per la sua capacità di eseguire rendering in tempo reale con la qualità più alta presente oggi sul mercato, offrendo agli architetti e ai designer la possibilità di esplorare modifiche istantaneamente. Questa caratteristica è particolarmente preziosa sia durante le fasi iniziali di un progetto, sia durante le fasi di sviluppo e revisioni con il cliente. Chaos Vantage utilizza direttamente i dati di V-Ray, quindi è necessario che V-Ray sia installato sul computer per poterlo utilizzare nella sua completezza. (All’ interno dei nostri corsi dedicati a Vantage viene ovviamente quindi insegnato anche V-Ray per tutti quegli aspetti che servono a creare la scena renderizzabile in Vantage).
Questo software ha un’ interfaccia davvero intuitiva e accessibile ma allo stesso tempo potente nelle possibilità di configurazione. Si integra perfettamente con modellatori quali 3DS Max, SketchUp e Rhinoceros, attraverso Live Link, permettendo agli utenti di modificare i loro progetti in tempo reale e visualizzare immediatamente i risultati. E’ anche utilizzabile in modalità stand alone mostrando grande flessibilità nell’ importazione diretta di geometrie, sgravando il modellatore dalla totale costruzione della scena. La qualità del rendering si avvicina davvero molto a quella di V-Ray, con aggiornamenti continui che migliorano sia le funzionalità che la fedeltà visiva.
Chaos Vantage da poco supporta anche Corona Render oltre che V-Ray quindi anche chi ora utilizza Corona Render può beneficiare del rendering in real time di Vantage. Da sottolineare però che per ora in Corona è ancora solo in fase di esportazione e non di workflow interattivo come avviene invece con la corrispondenza in real-time di modifiche materiali e luci di V-Ray.
A seguito un brevissimo estratto video in cui diamo un’ occhiata al lavoro con Chaos Vantage.
RENDERING ESEMPIO
Riportiamo a titolo di esempio alcuni rendering che abbiamo realizzato con Vantage, trovi indicati anche i tempi di calcolo.
ANIMAZIONE ESEMPIO
Riportiamo a titolo di esempio un video che abbiamo realizzato con Vantage.
CARATTERISTICHE
Analisi in riferimento alla renderizzazione di progetti di interni. Basata sulla nostra esperienza.
Per “uso discontinuo” intendiamo i progettisti che alternano periodi di utilizzo a periodi di non utilizzo ad esempio periodi in cui si concentrano su altre fasi di progetto come cantiere, etc. dedicando alla modellazione/visualizzazione solo un utilizzo saltuario e per brevi periodi.
SISTEMA OPERATIVO
HARDWARE NECESSARIO
Anche se Chaos Vantage supporta schede video DXR sia NVIDIA che AMD segnaliamo che la piena funzionalità di Vantage si ottiene solo con schede video NVIDIA per via dei moduli NVIDIA DLSS e NVIDIA AI denoiser.
Per la visualizzazione di interni consigliamo almeno una scheda video NVIDIA RTX dalla serie 3060 in su, dotata di almeno 8 Gb.
COSTI
Ricordiamo che per poter utilizzare appieno Chaos Vantage è necessario avere installato sul computer anche V-Ray quindi in fase di acquisto di licenza se si ha intenzione di usare Chaos Vantage è necessario munirsi anche di licenza di V-Ray.
A questo fa eccezione solo la licenza education che comprende anche la licenza di V-Ray nel suo costo. (All’ interno dei nostri corsi dedicati a Vantage viene ovviamente quindi insegnato anche V-Ray per tutti quegli aspetti che servono a creare la scena renderizzabile in Vantage).
LICENZA STUDENTI E DOCENTI : 134 eur+iva / anno (comprende V-Ray), previo presentazione documentazione.
LICENZA VANTAGE : 598,80 eur+iva / anno (Floating)
Nota: si segnala l’ effettiva possibilità di installare V-Ray senza licenza su 3DS Max per utilizzare Chaos Vantage in modalità live link: ovviamente in questo modo non è possibile avviare nessun rendering con V-Ray o esportare vrayscene per la modalità stand alone di Vantage. (questo è stato anche riportato dagli stessi sviluppatori di Vantage sul forum ufficiale Chaos)
Per ulteriori info sulle licenze o acquisti software:
da anni noi ci affidiamo a 3DWS per licenze e forniture software e hardware vista la loro grande professionalità ed esperienza nel mondo 3D. Li trovi online su 3DWS.IT oppure al 0575 049422.
A CHI CONSIGLIAMO VANTAGE
Chaos Vantage è perfetto per chi vuole tutti i benefici del lavorare in Real Time ottenendo una qualità davvero molto prossima a quella di Vray. Lo consigliamo a chi vuole avere un flusso di lavoro in real time che permette rapide valutazioni in fase di sviluppo del progetto e di revisione col cliente mostrando anche in tempo reale alternative. Come immagini bozza e di lavoro lo snapshot da Vantage è immediato, senza attesa, e per il calcolo delle immagini finali si parla anche di poche decine di secondi ciascuna e anche la produzione di animazioni e video ha tempi ragionevoli. Inoltre se vieni già dall’ utilizzo di V-Ray e vuoi passare al Real Time troverai in Vantage una soluzione davvero user friendly e molto affidabile senza rimpiangere la qualità di V-Ray.
D5 RENDER
sviluppatore
D5 RENDER
VOCAZIONE
D5 Render, prima release 2016, nasce inizialmente in fase di startup con lo scopo di visualizzazione in AR (realtà aumentata) e VR per architettura di interni e prodotti di arredo basato su motore di rendering Unreal Engine 4. In breve il team indirizza gli sforzi verso la creazione di un renderizzatore standalone con la vocazione per la specifica visualizzione architettonica e interior. Negli anni successivi è stato il software di visualizzazione con il più rapido sviluppo visto finora che ha dimostrato di essere attento alle richieste degli utilizzatori diretti che hanno voce in capitolo sul forum dedicato tramite un sistema di votazione delle nuove features.
DESCRIZIONE
D5 Render, motore di rendering real-time emergente, sta guadagnando popolarità tra gli architetti, i designer di interni e i creatori di contenuti digitali grazie alla sua usabilità e alla rapidissima capacità del team di sviluppo di aggiungere continuamente funzionalità fino ad averlo portato ad essere eletto nel 2023 da G2 come “Best Easy to use Architectural rendering software”.
D5 render può essere collegato in live-link sia a Rhinoceros, che SketchUp che 3DSMax, e può funzionare anche in modalità standalone. La facilità d’uso di D5 Render è uno dei suoi punti di forza maggiori. La sua interfaccia utente è progettata per essere accessibile anche ai principianti, mentre offre funzionalità avanzate sufficienti anche per gli utenti un pò più esperti. Inoltre, D5 Render supporta e incorpora nuove tecnologie, come AI, per migliorare ulteriormente il processo di visualizzazione e semplificare il flusso di lavoro nella creazione dei materiali, nell’ illuminazione della scena e nella generazione di accessori (beta). E’ dotato di una renderizzazione ibrida che gli consente una veloce preview in realtime, simile ma differente rispetto al tipo di calcolo dell’ immagine finale che risulta invece essere più preciso. La qualità finale non è paragonabile ai livelli raggiunti da un renderizzatore Real time Raytraced come Chaos Vantage così come il controllo su luci e materiali, questo perchè tecnicamente molto diversi, ma per le esigenze di alcuni progettisti potrebbe essere il giusto compromesso qualità/facilità di uso/velocità. Segnaliamo infatti che ha tempi davvero molto rapidi oltre che nel calcolo delle immagini anche nel calcolo delle animazioni. A seguito un brevissimo estratto video in cui diamo un’ occhiata al lavoro con D5 Render.
RENDERING ESEMPIO
Riportiamo a titolo di esempio alcuni rendering che abbiamo realizzato con D5 Render, trovi indicati anche i tempi di calcolo.
ANIMAZIONE ESEMPIO
Riportiamo a titolo di esempio un video che abbiamo realizzato con D5 Render.
CARATTERISTICHE
Analisi in riferimento alla renderizzazione di progetti di interni. Basata sulla nostra esperienza.
Pur essendo Real-time non si può parlare di un feedback sempre “immediato” durante le fasi di lavoro perchè il preview si discosta un pò dal risultato finale quindi ogni tanto oltre al preview occorre anche lanciare qualche piccolo render di prova (pochi secondi di attesa) per essere certi di come qual materiale che stiamo regolando verrà effettivamente nel rendering finale ad esempio.
Per “uso discontinuo” intendiamo i progettisti che alternano periodi di utilizzo a periodi di non utilizzo ad esempio periodi in cui si concentrano su altre fasi di progetto come cantiere, etc. dedicando alla modellazione/visualizzazione solo un utilizzo saltuario e per brevi periodi.
SISTEMA OPERATIVO
HARDWARE NECESSARIO
D5 render supporta schede video compatibili DXR sia NVIDIA che AMD che INTEL. Al di là delle caratteristiche minime, secondo la nostra esperienza consigliamo scheda NVIDIA RTX almeno dalla serie 3060 in su con almeno 8Gb, oppure scheda AMD RADEON dalla serie RX 6700 in su con almeno 8Gb. Anche se compatibile con Intel ARC al momento la sconsigliamo per prezzo/prestazioni meglio orientarsi sugli atri due produttori.
COSTI
Tra le formule di vendita di D5 Render segnaliamo che è gratuto per studenti ed insegnati , questa versione include tutte le funzionalità. Nella licenza Community che è gratuita non è inclusa la libreria di asset 3D, le funzioniltà AI, il frame rate dei video e alcuni formati di esportazione finale e VR. Per seguire i nostri corsi si può utilizzare anche la versione Community che non preclude l’ apprendimento, consigliamo però la versione completa PRO per un uso più proficuo ed efficiente.
LICENZA STUDENTI E DOCENTI : gratuita, previo presentazione documentazione. (Include tutte le funzionalità)
LICENZA COMMUNITY : gratuita (non include tutte le funzionalità)
LICENZA PRO : 360$+iva / anno (Include tutte le funzionalità)
LICENZA TEAMS : 708$+iva / anno (per almeno 2 postazioni e oltre, con funzionalità aggiuntive per collaborazione)
D5 Render può essere acquistato direttamente sul sito D5render.com
A CHI CONSIGLIAMO D5 RENDER
D5 Render offre un buon rapporto di ” facilità d’uso e risultati ottenibili “, adatto per chi vuole investire meno tempo nella fase di apprendimento iniziale e anche investire meno risorse data la sua accessibilità. Lo consigliamo a chi vuole avere un flusso di lavoro in real time che permette rapide valutazioni in fase di sviluppo del progetto e di revisione col cliente senza puntare al massimo livello di qualità tecnica attualmente raggiungibile nel rendering in tempo reale. E’ importante sottolineare l’estrema velocità nell’elaborazione del calcolo delle animazioni e la gestione semplice di asset già animati che ne fanno lo strumento adatto a chi prevede di realizzare un buon numero di video e cerca una soluzione user-friendly.
NOTA DELL’ AUTORE
Curo personalmente questa importante sezione con l’auspicio che sia di supporto nella scelta consapevole del software di renderizzazione più adatto alle esigenze dei miei corsisti. Mi baso sui giudizi maturati dall’esperienza diretta sul campo, iniziata nell’utilizzo di software 3D in ambito universitario presso la Facoltà di Architettura di Ferrara nel 1997 e continuata nell’uso quotidiano nella mia professione di architetto e designer negli anni successivi. Sono formatore dal 2015, anno in cui ho fondato 3D Graphic Academy. Le riflessioni e osservazioni in questo articolo derivano dall’uso del software in progetti personali e su commissione, nonché dall’osservazione delle realtà di progettazione incontrate nel mio ruolo di formatore e dalle necessità comuni riscontrate nei più di 1500 studenti che ho personalmente formato, sia in presenza che online. Mi impegno a fornire consigli professionali, precisi e maturi. Ti invito quindi se sei un professionista che vuole segnalare considerazioni aggiuntive da integrare in questo articolo a scrivermi a corsi@3dgraphicacademy.com. Sarò ben felice di accogliere anche l’ esperienza di altri per rendere questa sezione sempre più solida e utile.